Salta al contenuto

Associazione Culturale Magnolia

Associazione Culturale Magnolia

un occhio attento alle diversità del mondo

  • Home
  • Info e documenti
    • informazioni
    • documenti
  • gallerie
  • Autoproduzioni
  • attività
    • Biblioteca Aperta
    • CineMagnolia
    • Eventi
    • Fiera della decrescita
    • Laboratori
  • Progetti e rete
    • progetti
      • Piccole Biblioteche Diffuse – Reggio Calabria
      • ContaminAzioni 2022-2023
      • ContaminAzioni 2019
      • ContaminAzioni in atto
      • libera 2015: l’eco del campo
      • Autoproduzioni e rete per la difesa del territorio
      • radici
    • rete
  • Privacy

Matrici, un rito

Pubblicato il 7 Aprile 202328 Aprile 2023 di Associazione Culturale Magnolia by Associazione Culturale Magnolia

Matrici, un rito

La XVII tappa del ContaminAzioni festa di comunità itinerante II edizione autoprodotta senza fondi pubblici.

Matrici, un rito. Performance teatrale di e con Alessandra Asuni. (Locandina)

Casa Mulini via Pellaro S. Giovanni (Contrada Mulini), Reggio Calabria.

Sabato 22 aprile:
ore 18:00 I turno
ore 19:30 II turno
(Max 12 partecipanti a turno)

Domenica 23 aprile:
ore 11:00 I turno
(replica in base alle prenotazioni)

In collaborazione con la Casa delle Erbe Terre di Lucagnana.

Per info e prenotazioni inviare un messaggio al n. +39.350.1090995 o tramite email ad associazione@magnoliarc.org

È possibile prenotare entro il 20 aprile.

Matrici compie 10 anni:

In un’unica donna viaggiano la madre, la partoriente, l’ostetrica, il ginecologo, la dea madre.
Per la donna il parto ha un valore iniziatico, di passaggio da una condizione ad un’altra, dall’essere figlia ad essere madre. Il parto oggi viene consumato, nella maggioranza dei casi, in ambienti asettici e impersonali. Così si leva alle donne il potere sull’atto creativo per eccellenza e il minimo che possa capitare è che altri scelgano per loro: come, dove e in quale giorno far nascere i figli. Rievocare il parto attraverso il rito: come momento misterioso e sacro, come evento che riguarda tutti, ritrovando il tempo delle cose, senza che niente venga accelerato o forzato. E lasciare che la sacralità del rito viva nella partecipazione. Materiali attraversati: studi e articoli di Maria Gimbutas e Emanuela Geraci; immagini e video di Andrei Tarvkosky, Lucio Fontana, Pippa Bacca; dati dell’Istituto Superiore della Sanità; iconografie delle Madonne e delle Dee del Parto.

Immagine locandina: ph. Oreste Montebello.

http://www.ilpickwick.it/index.php/teatro/item/1600-matrici-un-rito-prime-riflessioni


Matrici, un rito

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato in ContaminAzioni Festa di ComunitàTaggato Andrei Tarvkosky, contaminazioni, Emanuela Geraci, festa di comunità, iconografie, il ginecologo, Istituto Superiore della Sanità, l’ostetrica, la dea madre, la madre, la partoriente, Lucio Fontana, Madonne e delle Dee del Parto, Maria Gimbutas, Matrici, Pippa Bacca, un rito

Navigazione articoli

Al Laboratorio Radici “Non Si Jetta Nenti”
Schizzi di passaggio

Designed by Smartcat Smartcat

© Associazione Culturale Magnolia - C.F.: 92059620804
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Cliccando sul pulsante "No" hai la possibilità di disabilitare i cookie di terze parti non funzionali ma rimarranno attivi quelli necessari. Buona navigazione.OkNoLeggi di più